A TAVOLA CON AMBROGIO banner 2025.png

Giubileo 2025: Roma accoglie 32 milioni di pellegrini con “Gli Amici del Pellegrino”

Giubileo 2025 e Gli amici del pellegrino

Un’iniziativa di Confcommercio Roma, Gruppo Pellegrini e il Dicastero per l’Evangelizzazione per offrire ai pellegrini un’accoglienza sostenibile e un’esperienza gastronomica autentica

Saranno circa 32 milioni le persone attese a Roma per il Giubileo 2025, un evento di portata mondiale che porterà nella Capitale un afflusso straordinario di fedeli e turisti. Per rispondere alle esigenze di accoglienza e promuovere un’offerta enogastronomica accessibile e sostenibile, è stato presentato il progetto “Gli Amici del Pellegrino”, iniziativa nata dalla collaborazione tra Confcommercio Roma, il Gruppo Pellegrini e il Dicastero Vaticano per l’Evangelizzazione, presieduto da Monsignor Rino Fisichella. Un’iniziativa che non solo agevola i pellegrini, ma valorizza anche le attività ristorative e le eccellenze del territorio.

Un network per l’accoglienza e la valorizzazione del territorio

La presentazione del progetto si è svolta oggi presso le sale di Palombini all’Eur, con la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del settore, tra cui Monsignor Rino Fisichella, Monica Lucarelli (Assessore alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale), Giuseppe Orsi (Consigliere Delegato del Gruppo Pellegrini), Sergio Paolantoni (Presidente Fipe Roma) e Valentina Pellegrini, Vicepresidente del Gruppo Pellegrini.

“Gli Amici del Pellegrino” è un vero e proprio network di accoglienza che coinvolge un’ampia rete di pubblici esercizi: ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, gelaterie, street food, mercati rionali e altre attività di ristoro. L’iniziativa offre ai pellegrini la possibilità di accedere a pasti di qualità a prezzi agevolati attraverso i Buoni Pasto digitali Welfare Pellegrini. Un progetto che coniuga accessibilità, qualità e valorizzazione delle tradizioni culinarie locali.

Roma accoglie con gusto: un’esperienza autentica per i pellegrini

I pubblici esercizi che hanno aderito all’iniziativa esporranno il marchio ufficiale “Gli Amici del Pellegrino” e offriranno menu dedicati a prezzi vantaggiosi. Lo slogan dell’iniziativa, “Roma accoglie con gusto”, sintetizza perfettamente l’obiettivo del progetto: trasformare l’esperienza del Giubileo in un viaggio autentico nella cultura gastronomica romana.

Inoltre, nel corso dell’Anno Santo saranno promossi percorsi enogastronomici tipici, sviluppati in collaborazione con importanti realtà del settore food, per permettere ai visitatori di scoprire le specialità locali e vivere l’esperienza culinaria come un vero e proprio momento di incontro e condivisione.

Un progetto che unisce ospitalità e sostenibilità

“La collaborazione con Confcommercio Roma e Welfare Pellegrini è una grande opportunità per i pellegrini e per il commercio locale” – ha dichiarato Monsignor Fisichella – “Penso in particolare ai giovani e agli adolescenti che potranno accedere con facilità ai buoni pasto previsti nei loro kit di accoglienza. È un segnale importante di inclusione e sostegno, che dimostra come accoglienza e sostenibilità possano andare di pari passo.”

L’Assessore Monica Lucarelli ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Accogliere significa garantire esperienze autentiche e alla portata di tutti. Grazie a ‘Gli Amici del Pellegrino’, il commercio locale diventa protagonista di un modello di ospitalità che mette al centro la qualità e l’accessibilità.”

Da parte sua, Valentina Pellegrini ha evidenziato come il progetto rappresenti un naturale compimento della vocazione sociale del Gruppo Pellegrini: “Siamo particolarmente orgogliosi di supportare questa iniziativa in un momento così significativo come il Giubileo 2025, che coincide con il sessantesimo anniversario della nostra azienda. Il nostro impegno nella sostenibilità si riflette in un progetto che non solo aiuta i pellegrini, ma valorizza anche il settore ristorativo e le eccellenze produttive locali.”

Sergio Paolantoni, Presidente di Fipe Roma, ha invece sottolineato il ruolo strategico della ristorazione nel rendere il Giubileo un’opportunità di crescita per la città: “Il cibo è molto più di un bisogno: è cultura, incontro, identità. Con questa rete di locali aderenti, vogliamo offrire non solo piatti prelibati, ma anche il calore dell’ospitalità italiana e un impegno concreto per la sostenibilità.”

Dove acquistare i buoni pasto e come aderire al progetto

I gruppi di pellegrini che arriveranno a Roma tramite tour organizzati riceveranno buoni pasto digitali nei loro kit di accoglienza. Sono disponibili pacchetti weekend (4 buoni) e settimanali (10 buoni), ciascuno del valore di €10, utilizzabili presso gli esercizi convenzionati del network ‘Gli Amici del Pellegrino’ e negli 85.000 partner Welfare Pellegrini in tutta Italia. I buoni sono acquistabili online sul sito ufficiale: https://giubileo2025.welfarepellegrini.it, accessibile anche tramite il portale del Giubileo e le organizzazioni religiose.

Un’opportunità per i ristoratori

Attualmente circa 400 attività hanno già aderito al progetto. Per entrare a far parte del network, i ristoratori devono:

  • Avere una convenzione attiva con Welfare Pellegrini per accettare i buoni pasto digitali (senza necessità di POS aggiuntivo, basta un’app per la lettura dei barcode);
  • Offrire un menu dedicato con prezzi vantaggiosi, ad esempio: menu street food a 10€, menu turistico fino a 20€, menu gourmet oltre i 20€;
  • Beneficiare di visibilità esclusiva sui canali ufficiali del Giubileo e sulla web app “Trova locale”, con promozione sui percorsi gastronomici destinati ai pellegrini.

I locali aderenti riceveranno inoltre una vetrofania dedicata e saranno inseriti in itinerari culinari che guideranno i pellegrini alla scoperta dei sapori autentici della città.

Un’occasione unica per Roma e per il settore enogastronomico

Gli Amici del Pellegrino” si configura come un’iniziativa strategica che non solo risponde alle esigenze dei pellegrini, ma valorizza anche le attività ristorative locali, favorendo un turismo più consapevole e sostenibile. Con il Giubileo alle porte, Roma si prepara a trasformarsi in una vera capitale dell’ospitalità, offrendo un’accoglienza degna della sua storia millenaria e delle sue eccellenze enogastronomiche.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.