L’Académie Internationale de la Gastronomie assegna i Premi nazionali 2025: riconoscimenti a chef, sommelier, pasticcieri e autori italiani. Rinnovate le Delegazioni di Roma, Faenza, Losanna e Valdarno Fiorentino.
L’Italia si conferma protagonista sulla scena internazionale della gastronomia. Durante l’Assemblea Generale dell’Académie Internationale de la Gastronomie, riunitasi a Parigi, sono stati annunciati i Premi nazionali 2025 proposti dal presidente Paolo Petroni, anche in qualità di Consigliere d’Amministrazione dell’AIG.
Quattro i premiati italiani, ambasciatori del gusto e della cultura gastronomica:
-
Il Prix au Chef de l’Avenir è andato a Fabrizio Mellino, giovane talento alla guida del Ristorante Quattropassi di Nerano (Napoli), già insignito di tre stelle Michelin.
-
Il Prix au Sommelier è stato attribuito a Lukas Gerges dell’Atelier Moessmer – Norbert Niederkofler di Brunico (Bolzano), figura emergente nel panorama della sommellerie d’autore.
-
Il Prix au Chef Pâtissier è stato conferito a Beniamino Passannante, del Ristorante Acanto presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano, maestro di eleganza e tecnica nella pasticceria d’alta cucina.
-
Il Prix de la Littérature Gastronomique è stato assegnato a Mauro Bassini per il libro “Non c’è più gusto” (Minerva Edizioni, 2024), opera di riflessione su cambiamenti e derive della cultura gastronomica contemporanea.
Rinnovamenti nelle Delegazioni: Roma si riorganizza
Novità anche in ambito organizzativo. A Roma, il Consiglio di Presidenza, nella seduta del 16 aprile, ha approvato una serie di riorganizzazioni territoriali presentate durante una riunione presso l’hotel Massimo D’Azeglio, alla presenza del presidente Petroni e del segretario generale Ariani.
Nascono nuove configurazioni delle Delegazioni:
-
L’unificazione tra Roma Aurelia e Roma Olgiata Sabazia-Cassia, con Salvatore Di Giulio come Delegato e Raffaello Ragaglini Delegato onorario.
-
La fusione tra Roma Appia e Roma Castelli, con Tullio Nicola Sorrentino Delegato e Umberto Fratini Vice Delegato.
-
Cambio di nome per la Delegazione Roma Eur, che diventa Roma EUR-Ostiense.
Nell’occasione è stato salutato con un brindisi Gabriele Gasparro, nominato Delegato onorario, e sono stati rivolti auguri al nuovo Delegato di Roma, Giuseppe Florio.
Nuovi Delegati in Italia e all’estero
La rete delle Delegazioni AIG si arricchisce anche di nuovi protagonisti:
-
A Faenza, Romana Selli succede a Leonardo Colafiglio dopo dieci anni di apprezzato impegno. Laureata in Scienze Agrarie con lunga esperienza nella scuola e nella formazione, è attiva in ambito associativo e rotariano.
-
A Losanna-Vennes, il testimone passa da Alessandro Caponi a Carlo Delli Noci, psicoanalista, docente e scrittore, già Segretario della Delegazione e oggi figura di riferimento nel mondo accademico e culturale svizzero.
-
Nel Valdarno Fiorentino, Roberta Ceppatelli, già vice Delegata, è la nuova Delegata in carica. Insegnante di lungo corso, è impegnata nel sociale attraverso l’associazione Pane Quotidiano di Firenze.