Un quarto di secolo di promozione del territorio attraverso l’enogastronomia sostenibile: la Toscana protagonista alla BIT con nuove iniziative e un omaggio a Boccaccio e Michelangelo.
Venticinque anni fa nasceva Vetrina Toscana, un ambizioso progetto della Regione volto a unire gli operatori dell’enogastronomia sotto i valori della sostenibilità, della tipicità e dell’autenticità territoriale. Oggi, questi principi continuano a essere il faro delle scelte strategiche della regione, che si conferma all’avanguardia anche sul fronte del turismo sostenibile. La Toscana è infatti la prima regione italiana ad aver sottoscritto la Carta per il turista enogastronomico sostenibile (CarTES), un impegno concreto per promuovere esperienze di viaggio che rispettino l’ambiente, la cultura e le comunità locali.
La Toscana protagonista alla BIT di Milano
Alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT), conclusasi lo scorso 11 febbraio a Milano, la Regione Toscana ha ribadito il proprio impegno per un turismo sempre più consapevole. L’assessore regionale all’Economia e al Turismo, Leonardo Marras, ha firmato la CarTES, un vademecum che guida i visitatori a scoprire l’enogastronomia toscana in modo responsabile. Un atto che sancisce ancora una volta la volontà di promuovere il territorio attraverso il cibo, legando l’esperienza culinaria alla tutela dell’ecosistema e al rispetto delle tradizioni locali.
Un omaggio a Boccaccio e Michelangelo
La BIT ha offerto anche l’occasione per celebrare due giganti della cultura italiana: Giovanni Boccaccio e Michelangelo Buonarroti. In occasione dei 650 anni dalla morte del primo e dei 550 dalla nascita del secondo, Vetrina Toscana ha ideato due menù speciali ispirati alle opere e ai gusti dei due maestri. Le ricette sono state elaborate prendendo spunto dalle novelle del Decameron e dalla lista della spesa dello stesso Michelangelo. Protagonisti dei piatti, eccellenze locali come la cipolla di Certaldo, la Vernaccia di San Gimignano DOCG e il lardo di Colonnata IGP, ingredienti che raccontano la storia e l’identità della Toscana attraverso il palato.
Un nuovo portale per Vetrina Toscana e il contest “Un viaggio nel viaggio”
Fondazione Sistema Toscana ha colto l’opportunità della BIT per presentare il nuovo sito web di Vetrina Toscana. Il portale si pone come un punto di riferimento per gli operatori del settore, offrendo loro strumenti per promuovere le proprie attività e mettendo a disposizione un accesso facilitato all’universo enogastronomico regionale. Tra le novità in arrivo, la possibilità di caricare offerte commerciali ed esperienze direttamente sulla piattaforma, che saranno poi integrate su Visittuscany.com, il portale ufficiale del turismo toscano.
In parallelo al lancio del nuovo sito, Vetrina Toscana ha rilanciato la campagna social Un viaggio nel viaggio, un’iniziativa che unisce immagini, colori e sapori per raccontare la bellezza e l’unicità della cucina toscana. Per coinvolgere direttamente il pubblico, è stato ideato un contest fotografico: gli utenti sono invitati a condividere le immagini dei piatti toscani preparati in casa o gustati al ristorante, utilizzando l’hashtag #unviaggionelviaggio e taggando il profilo ufficiale del progetto. Le foto più suggestive verranno pubblicate sui canali social e sul sito ufficiale, offrendo visibilità agli autori degli scatti.
Il turismo del tartufo: un nuovo accordo per la valorizzazione del territorio
Il tartufo toscano diventa sempre più protagonista nel panorama del turismo esperienziale. Alla BIT è stato firmato un accordo tra Toscana Promozione Turistica e l’Associazione Città del Tartufo, volto a promuovere il tartufo non solo come eccellenza gastronomica, ma anche come elemento di richiamo per il turismo culturale. L’intesa punta a valorizzare la tradizione della “cerca e cavatura del tartufo”, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’UNESCO, e a creare un modello replicabile su scala nazionale e internazionale. Il progetto si pone inoltre l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle campagne e delle aree interne, incentivando nuove forme di economia legate alla tradizione e al territorio.
Musica e gusto: un viaggio nel patrimonio immateriale UNESCO
A chiudere il programma della Toscana alla BIT, l’incontro Musica e gusto. Viaggio nel patrimonio immateriale UNESCO, un evento che ha messo in luce il legame tra le tradizioni musicali e culinarie. Il dibattito ha esplorato come gli antichi saperi possano ridefinire le destinazioni turistiche, partendo dall’esempio del Fado e del canto polifonico dell’Alentejo, patrimoni UNESCO portoghesi, fino a giungere all’esperienza di San Miniato, con la sua secolare tradizione della cerca e cavatura del tartufo.
La Toscana, leader del turismo enogastronomico
Grazie a Vetrina Toscana e alle nuove iniziative lanciate alla BIT, la regione si conferma un punto di riferimento per il turismo enogastronomico sostenibile. Un modello che unisce tradizione e innovazione, cultura e territorio, esperienza e responsabilità. In un’epoca in cui il viaggiatore cerca autenticità e sostenibilità, la Toscana dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia, trasformando il cibo in un potente strumento di promozione territoriale e culturale.