A TAVOLA CON AMBROGIO banner 2025.png

giorgia tabbita

Mimì alla Ferrovia compie 80 anni e racconta la sua storia tra cucina, cultura e memoria napoletana.

Mimì alla Ferrovia: ottant’anni di cucina, memoria e mito partenopeo

Dalla guerra alla leggenda: il ristorante partenopeo Mimì alla Ferrovia celebra otto decenni di storia familiare, sapori iconici e ospiti illustri. Una saga partenopea lunga ottant’anni È il 1943. In una Napoli segnata dalla guerra ma mai priva di cuore, Emilio Giugliano e sua moglie Ida aprono Mimì alla Ferrovia. Da allora, quella che poteva…

Continua a leggere
Accademia italiana della Cucina

Gusto d’Italia a Parigi: l’AIG premia il talento e la cultura gastronomica nazionale

L’Académie Internationale de la Gastronomie assegna i Premi nazionali 2025: riconoscimenti a chef, sommelier, pasticcieri e autori italiani. Rinnovate le Delegazioni di Roma, Faenza, Losanna e Valdarno Fiorentino. L’Italia si conferma protagonista sulla scena internazionale della gastronomia. Durante l’Assemblea Generale dell’Académie Internationale de la Gastronomie, riunitasi a Parigi, sono stati annunciati i Premi nazionali 2025…

Continua a leggere
1. Casigliano, dove la cucina accende la pietra e la memoria si serve in tavola

Casigliano, dove la cucina accende la pietra e la memoria si serve in tavola

Dal catering all’ospitalità in castello: la nuova vita della Locanda di Casigliano è un viaggio nei sapori dell’Umbria, guidato dallo chef Donatello tra tradizione, passione e visione C’è un luogo in Umbria in cui la cucina non è solo esperienza, ma racconto. Ci troviamo a Casigliano, frazione di Acquasparta immersa nel verde delle colline ternane,…

Continua a leggere
vitigni autoctoni

Vitigni autoctoni: così la viticoltura biodinamica salva storia e ambiente

Dalle varietà antiche al mercato internazionale, i produttori biodinamici Demeter raccontano il recupero delle vigne dimenticate per proteggere biodiversità e identità culturale. Il ritorno alle origini della viticoltura italiana, attraverso il recupero dei vitigni autoctoni, è oggi un passo fondamentale per proteggere biodiversità, ambiente e identità culturale dei territori. Queste varietà locali, frutto di un…

Continua a leggere