A TAVOLA CON AMBROGIO banner 2025.png
Accademia italiana della Cucina

Gusto d’Italia a Parigi: l’AIG premia il talento e la cultura gastronomica nazionale

L’Académie Internationale de la Gastronomie assegna i Premi nazionali 2025: riconoscimenti a chef, sommelier, pasticcieri e autori italiani. Rinnovate le Delegazioni di Roma, Faenza, Losanna e Valdarno Fiorentino. L’Italia si conferma protagonista sulla scena internazionale della gastronomia. Durante l’Assemblea Generale dell’Académie Internationale de la Gastronomie, riunitasi a Parigi, sono stati annunciati i Premi nazionali 2025…

Continua a leggere
vinitaly 2025 by a tavola con ambrogio

Al Vinitaly 2025 internazionalizzazione e giovani trainano il futuro del vino italiano

La 57ª edizione di Vinitaly presenta nuovi trend, conquista buyer internazionali e guarda ai giovani consumatori, protagonisti dei vini premium e della rivoluzione NoLo La 57ª edizione della manifestazione veronese presenta nuovi trend, conquista buyer internazionali e guarda ai giovani consumatori, protagonisti dei vini premium e della rivoluzione NoLo. Promozione e internazionalizzazione per la competitività…

Continua a leggere
“TURISMO DEL VINO: TRA NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ” CANTINE TURISTICHE, ESEMPIO VIRTUOSO DELL’ENOLOGIA ITALIANA

Enoturismo in Italia: crescita, sfide e opportunità secondo la ricerca CESEO-LUMSA

Come l’Italia guida il boom globale dell’enoturismo (e dove rischia di perdere terreno) Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato, ha ospitato la presentazione della prima importante indagine del Movimento Turismo del Vino, in collaborazione con il neonato CESEO (Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo) dell’Università LUMSA. L’evento, moderato da Massimiliano Ossini, ha visto protagonisti Anna…

Continua a leggere
WINE PARIS 2025 by a tavolaconambrogio

Wine Paris 2025: Italia e Francia al centro della scena enologica internazionale

Italia e Francia si confermano protagoniste a Wine Paris 2025 La sesta edizione di Wine Paris & Vinexpo Paris ha consacrato ancora una volta il ruolo centrale di Francia e Italia nel mercato vinicolo globale. La kermesse parigina ha visto numeri da record, con migliaia di espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo, testimoniando…

Continua a leggere